Conto Formazione di Rete

ACCEDI ALLE RISORSE
DEL CONTO FORMAZIONE DI RETE

Il Conto Individuale è lo strumento a disposizione di tutte le imprese aderenti a Formazienda, in possesso dei previsti requisiti dimensionali, grazie al quale le stesse possono decidere di programmare percorsi formativi, condivisi dalle Parti Sociali, destinati ai propri addetti secondo quanto stabilito dal Manuale di Gestione del Conto Individuale e dal presente Regolamento che disciplina il funzionamento del Conto e descrive le procedure operative (compresi gli allegati e i format disponibili nell’area riservata del sistema informatico FormUp) valevoli ai fini dell’attivazione, nelle seguenti tre modalità:

  • Conto Formazione di Impresa – (CFI);
  • Conto Formazione di Rete Impresa Unica – (CFR Impresa Unica);
  • Conto Formazione di Rete Integrato – (CFR Integrato).

CONTO FORMAZIONE DI RETE IMPRESA UNICA

Il Conto Formazione di Rete impresa unica può essere attivato dalle imprese di qualsiasi dimensione purché appartenenti ad un Gruppo di imprese, tra le quali intercorre un vincolo societario riconducibile al concetto di impresa unica così come prescritto a livello comunitario dal Regolamento (UE) n. 2023/2831 e dalla normativa nazionale di cui all’articolo 2359 del codice civile in materia di controllo e collegamento societario (cfr. nota ANPAL prot. n. 16773 del 19.12.2017, nota ANPAL n. 5957 del 17/05/2018). Nel CFR (Impresa Unica) opera il principio mutualistico utile al perseguimento ottimale dello scopo comune del Gruppo di Imprese, pertanto, il beneficio finanziario di ogni singola azienda potrà essere concesso anche oltre il limite delle rispettive risorse maturate/maturande e disponibili alla data di chiusura delle verifiche rendicontali del Piano Formativo. Per l’attivazione del CFR (Impresa Unica) tutte le imprese facenti parte del Gruppo riconducibile al concetto di impresa unica devono essere aderenti al Fondo Formazienda e chiedere la partecipazione al Conto, fatti salvi i casi di oggettiva impossibilità di adesione al Fondo da parte dell’impresa come ad esempio l’assenza di dipendenti. Una volta attivato il CFR Impresa Unica il titolare assume l’impegno di comunicare tempestivamente al Fondo l’elenco aggiornato delle imprese facenti parte del Gruppo.

CONTO FORMAZIONE DI RETE INTEGRATO

Il Conto Formazione di Rete integrato può essere attivato dalle imprese di qualsiasi dimensione purché riconducibili alle seguenti tipologie societarie:

  • consorzi anche tra imprese cooperative;
  • società consortili;
  • contratti di rete.

Tra le imprese appartenenti al Gruppo sussistono esigenze formative comuni grazie alle quali le stesse possono decidere di utilizzare le risorse maturate/maturande per finanziare attività formative a vantaggio dei propri addetti. Il CFR Integrato si configura come un Conto costituito dalla somma dei Conti Formazione di Impresa delle singole imprese appartenenti al Gruppo.

I Conti Formazione di Impresa vengono automaticamente attivati dal Fondo, esclusivamente al fine di consentire la gestione del CFR Integrato, in cui non opera il principio mutualistico, pertanto, il beneficio finanziario di ogni singola azienda costituente il Conto potrà essere concesso sulla base dei costi effettivamente riconducibili o sostenuti da ogni azienda entro il limite delle rispettive risorse maturate/maturande e disponibili alla data di chiusura delle verifiche rendicontali del Piano Formativo da parte del Fondo. Fatte salve le eccezioni previste nel presente Manuale, i costi della formazione eventualmente non coperti dal rispettivo versato rimarranno a carico delle aziende.

Il Conto è alimentato dal progressivo accantonamento dell’80% del versamento delle imprese che hanno optato per l’adesione al Fondo Formazienda ai sensi del comma 3 dell’articolo 118 della Legge n. 388/2000 e s.m.i. e che hanno presentato istanza di attivazione. Il Fondo può riconoscere una percentuale maggiore in base a specifici accordi assunti sulla base di apposita regolamentazione interna.

Le imprese possono scegliere di accantonare sul Conto anche il gettito prodotto dal versamento dello 0,30% maturato sul monte stipendi delle figure dirigenziali.

Nel Conto confluiscono le risorse delle imprese aderenti rilevate per codice fiscale in relazione a tutte le matricole INPS aziendali iscritte al Fondo Formazienda.

TERMINI DI PRESENTAZIONE DEL PIANO FORMATIVO

I Piani Formativi possono essere presentati in qualsiasi momento dell’anno.

A fronte dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento del Conto Individuale, pubblicato in data 7 febbraio 2025, si comunica che i piani formativi candidati entro il 10 febbraio 2025 alle ore 18:00 saranno ancora soggetti alla disciplina prevista nel “Manuale di Gestione CFI CFR (V. 3)”.

In considerazione del periodo transitorio di entrata in vigore della nuova regolamentazione, si informa che la piattaforma sarà nuovamente fruibile dal 3 marzo 2025 alle ore 14:00.

MODALITÀ DI FINANZIAMENTO

Per la definizione della quota di finanziamento del Piano Formativo a carico di Formazienda e, quindi, per il riconoscimento dei relativi costi potranno essere adottati, distintamente, i seguenti metodi:

  1. costi reali: valido per tutte le modalità attuative del Conto Individuale;
  2. unità di costo standard (UCS): valido per i Conti Formazione di Impresa e per i Conti Formazione di Rete Impresa Unica;
  3. voucher individuali (anche per azioni formative di alta formazione per dirigenti): valido per tutte le modalità attuative del Conto Individuale.

All’interno dello stesso Piano Formativo non potranno essere combinati i metodi 1 e 2.

ACCEDI ALLE RISORSE DEL CONTO FORMAZIONE DI RETE PER FNC – TERZA EDIZIONE

A valere sul Conto Formazione di Rete, lo strumento che regola il sostegno del fondo Formazienda all’iniziativa del Fondo Nuove Competenze – Competenze per le innovazioni è normato dalla regolamentazione vigente del Conto Individuale nonché dalla Disciplina speciale dei Conti Individuali – FNC3, pubblicata nella sezione dedicata al Fondo Nuove Competenze.

La quota di finanziamento pubblico massima per ciascun Piano Formativo – FNC coincide con le disponibilità presenti sul Conto integrabili con le risorse maturande di una annualità.

La presentazione di Piani Formativi – FNC a valere sul Conto Formazione di Rete è possibile solo per i Conti già attivi; infatti, nel caso di piani formativi riconducibili alle tipologie di intervento di Sistemi Formativi o Filiere Formative si dovrà procedere con l’attivazione di singoli Conti Formazione di Impresa e presentare un piano interaziendale congiunto.

I Piani Formativi – FNC potranno essere candidati al Fondo a partire dalle ore 14:00 del 10 marzo 2025, data di apertura della procedura di presentazione sulla piattaforma FormUp.

L’elenco dei codici identificativi istanza inviati al Fondo dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sarà consultabile in una sezione dedicata, attivata a seguito della ricezione dei primi flussi.